L’1 febbraio la Cina e l’Estremo Oriente festeggiano il Capodanno lunare (o anche Festival di primavera), la ricorrenza tradizionale più importante dell’anno per la cultura orientale. Dopo la scaltrezza del Topo (2020) e la resilienza del Bufalo (2021) è l’anno della Tigre dunque della forza e del coraggio. In particolare si tratta della tigre d’acqua, un evento che si ripete ogni 60 anni. Questo animale è sensibile, aperto a nuove esperienze e obiettivo.
In Cina iniziano quindi domani quindici giorni di festa che culmineranno con la tradizionale Festa delle lanterne. Ma le tradizioni del Capodanno cinese variano in base alle regioni.
Tra gli elementi che non possono mancare: i fuochi d’artificio, la danza del leone, una parata per le vie delle città e dei villaggi, nei quali un manichino rappresentante un leone marcia e danza al ritmo chiassoso e battente di tamburi, gli addobbi rossi e le lanterne.
Da qualche anno però il Capodanno Cinese è una festività che non conosce confini e viene celebrata in tutto il mondo. In ogni città infatti i cinesi non rinunciano ai festeggiamenti e la moda, il lifestyle e i ristoranti non stanno certo a guardare, proponendo vere e proprie chicche per intenditori e non solo. Pensate che il Capodanno cinese vale 800 miliardi di yuan: le aziende della moda e non sono infatti accorrono creando collezioni ad hoc.
Scopriamo allora come anche noi possiamo accogliere l’anno della Tigre nel migliore dei modi.
Il gusto
Gong Oriental Attitude: un menù da non perdere
Il ristorante Gong Oriental Attitude di Milano ha creato un menu speciale che comprende alcuni must come la Dim sum composta, mix di 5 piccoli ravioli cotti al vapore e farciti all’interno con king crab, salmone, black cod, calamaro e curry, e maiale caramellato nella soia dolce e i Lamien (gli spaghetti sono simbolo di longevità, proprio perché lunghi e tirati a mano) arricchiti con un sugo all’astice, per innovare la tradizione grazie a ingredienti di altissima qualità. Un menù che stupisce ed emoziona frutto del lavoro dello chef Guglielmo Paolucci e della proprietaria del ristorante Giulia Liu.
«Il pesce non può mancare e quindi, ecco il nostro Mosaico di pesce, ispirato all’artista Mondrian, ma pensato come se l’artista fosse vissuto in Asia – ha detto Giulia Liu, anima del ristorante Gong -. La preparazione, infatti, ricrea nel piatto una composizione minimal di varie tipologie di pesce crudo pregiato, con gli inserti di alga kombu, soia e mirin. I filetti di tonno Balfegò, salmone selvaggio d’Alaska e ombrina vengono, infatti, prima arrotolanti e avvolti in una polvere di nero di seppia e alga kombu, poi posizionati sul piatto uno accanto all’altro a ricreare una geometria precisa, infine glassati con una riduzione di soia, sakè e mirin, che regala una spinta sapida».
Come dessert, ecco la Pagoda del tempio di cioccolato, un morbido biscotto alla mandorla bagnato al tè nero, con quenelle alle noci pecan, pepe timut e composta di lamponi, oltre a monete di cioccolato con incisi ideogrammi di buon augurio, perché il 2022 posso portare prosperità, salute e ricchezza.
Potrete gustare il menù sia a pranzo che a cena.
L’Amarone omaggia la Cina con Le Famiglie Storiche e Bon wei
L’associazione Le Famiglie Storiche, testimone attivo del “mondo Amarone”, ha scelto di celebrare l’atteso appuntamento con il Capodanno Cinese 2022 abbinando il vino Amarone, in modo diverso e contemporaneo, alla cucina cinese, facendo propria la forza e il coraggio della Tigre.
Ecco allora che Le Famiglie Storiche hanno dunque selezionato uno dei più riconosciuti ristoranti cinesi di Milano, Bon Wei, dal 2010 specializzato nell’alta cucina regionale cinese, che per il periodo del Capodanno Cinese dal 1 al 13 febbraio 2022 proporrà un menu speciale studiato da chef Zhang Guoqing. A questo menu verranno suggeriti in abbinamento gli Amarone prodotti dalle 13 Famiglie dell’associazione e proposti in una carta dedicata.
Il menu celebrativo per l’Anno della Tigre segue i canoni del pasto cinese, fatto da un dim-sum misto con jaozi beneauguranti (ravioli chiusi a saccottino), una zuppa cinese, un classico ma ricco riso saltato e poi quattro portate importanti (un manzo, un’anatra e un pesce grasso come la cernia gialla, oltre al taro pastellato). Queste ultime pensate proprio per gli Amarone delle Famiglie. A chiudere il sontuoso banchetto il dessert della pastry chef Sonia Latorre Ruiz, Lao Hu-La Tigre, omaggio contemporaneo al 2022 e, come il vino, perfetta combinazione occidentale.
Moda
Gucci lancia una collezione speciale e una campagna dedicata che sta facendo da giorni il giro sui social. Leitmotiv della #GucciTiger una nuova esclusiva stampa, reinterpretazione di un disegno d’archivio della fine degli anni ’60 di Vittorio Accornero, l’artista e illustratore che creò il motivo Flora, che raffigura la tigre su uno sfondo multicolor di fogliame e fiori in una palette a tinte pastello.
E’ un piccolo capolavoro di creatività il foulard di Salvatore Ferragamo, decorato con una fantasia disegnata espressamente per l’ultima mostra al Museo Ferragamo. Disegnata da due artisti contemporaneo, Sun Yuan e Peng Yi, enfatizza l’istallazione del Museo dedicata alla via della seta, rotta non solo commerciale ma anche di scambio culturale dal fascino senza pari. La stampa rappresenta una tigre, protagonista dell’anno cinese, circondata da animali simbolici e beneauguranti, come la scimmia, il falco, il cervo.
Dolce e Gabbana per l’occasione ha creato una capsule collection valorizza l’iconico manto striato, declinato su capi e accessori multicolore, ma donando al pattern felino un tocco contemporaneo attraverso l’uso di tonalità inedite come il fucsia e il verde smeraldo, cromie che ricordano la lussureggiante flora asiatica.
Vivienne Westwood sceglie di omaggiare la tigre attraverso una linea di gioielli. La tigre, simbolo di forza, lealtà ed energia naturale e positiva, decora infatti così orecchini e collane, con i suoi tratti regali e feroci condensati in forma di charm.
A Etro va il merito di aver realizzato la collezione più divertente. La borsa a mano mini decorata da motivi Paisley all over realizzati a contrasto in stile grafico, è infatti impreziosita da una stampa che raffigura i protagonisti del film d’animazione Kung Fu Panda prodotto dalla DreamWorks Animation. La borsa fa parte della capsule collection ETRO dedicata al Capodanno Cinese 2022.
Les Caroline è una linea di pochettes artigianali al 100% che ispira l’eleganza nella vita di tutti i giorni. Orgogliosamente Made in Italy. All’interno della collezione trovate anche quella dedicata alla tigre in velluto blu e dettagli in arancio.
Beauty
Dior festeggia il Capodanno lunare con una serie di bellissimi cofanetti preziosi da collezione. Inoltre scatole e sacchetti si tingono di oro e rosso, raffigurando una tigre che si muove sinuosa in un giardino immaginario, tra fiori e lanterne.
Anche Shiseido omaggia la Tigre e a lei dedica un nuovo look per uno dei suoi prodotti più famosi, il siero Utimune,: un packaging da collezione, realizzato in collaborazione con la stilista cinese Angel Chen, star emergente della moda (ne sono stati realizzati solo 700 pezzi).
Clé de Peau Beauté, brand lusso in fatto di skincare e makeup che a Milano trovate esclusivamente da Mazzolari, propone per il Capodanno una linea di tre prodotti in edizione limitata in uno speciale packaging artistico. Il brand è famoso, oltre che per i suoi prodotti eccezionali, anche per un’attenzione e una cura minuziosa dei packaging, che diventano davvero pezzi da collezione. L’esuberanza del Capodanno Cinese si esprime con una grafica brillante e chic, grazie all’eleganza dell’oro e delle illustrazioni in diverse tonalità di rosso.
Clé de Peau Beauté, con una linea di tre prodotti in edizione limitata in uno speciale packaging artistico. L’esuberanza del Capodanno Cinese si esprime con una grafica brillante e chic, grazie all’eleganza dell’oro e delle illustrazioni in diverse tonalità di rosso.
La crema viso numero 1 di Kiehl’s si veste con un packaging diverte e colorato per omaggiare l’Anno della Tigre. L’illustrazione è stata realizzata dall’artista Mojo Wang.
Home decor
Ginori 1735 celebra l’Anno della Tigre con le nuove creazioni della collezione Totem
Ginori 1735, una grande eccellenza italiana del settore lusso e lifestyle, tra i principali marchi mondiali nella porcellana pura e nel design di altissima qualità, rende omaggio alla cultura cinese e al Capodanno Cinese dedicando all’Anno della Tigre d’Acqua una nuova selezione di creazioni della collezione Totem.
Il brand Made in Florence celebra in questo modo il capodanno cinese e il suo zodiaco lunare, che quest’anno vede protagonista lo splendore regale della tigre, con una nuova linea composta da mug, scatola talco e svuotatasche, interpretando i valori e gli elementi simbolici associati all’animale guida che accompagnerà il 2022, nel gusto sofisticato e senza tempo dello stile Ginori 1735.
Disponibile sul canale e-commerce di Ginori 1735, su Tmall, oltre che nei principali store di tutto il mondo, ogni oggetto della nuova linea può, inoltre, essere personalizzato con una dedica, una frase o un ricordo, secondo lo stile proprio della collezione Totem.
La collezione, oltre agli oggetti ispirati dal nuovo simbolo della Tigre, si compone di candele, vassoi, vasi, scatole, mug, piatti e svuotatasche con elementi raffiguranti lo Scoiattolo, la Scimmia, il Pinguino, il Cammello, l’Elefante, il Gatto e il Topo.
Buccellati
Anche Buccellati, il famoso marchio di alta gioielleria, famoso per i suoi argenti frutto di artigianalità unica, pensa alla tigre e lo fa proponendola all’interno della collezione BuBu. Il felino trasmette coraggio e grande lealtà, e vuole essere il regalo ideale per bambini e bambine che nasceranno fra il 1° febbraio 2022 e il 21 gennaio 2023.
Swarovki
Una tigre preziosa e brillante grazie alle sue 585 sfaccettature in cristallo dorato, quella creata da Swarovski. La base curva in Clear Crystal trae ispirazione dai ventagli in giada Huang tipici dell’arte cinese; essa è caratterizzata dal logo Swarovski ed il carattere cinese indicante la tigre. Tutti i 12 segni possono essere disposti in forma circolare a simboleggiare il ciclo infinito della vita.
Anno della tigre? E allora pensiamo alla sua specie in grave pericolo d’estinzione
Uno degli animali più belli e maestosi di sempre, la tigre è però una specie ad alto rischio di estinzione. Pensate che 12,3 milioni di trappole minacciano le tigri in Asia.
Oggi restano appena 3.890 esemplari, minacciati ogni giorno da deforestazione, bracconaggio e distruzione di habitat.
E allora perchè in occasione del nuovo anno lunare a lei dedicato non pensare di sostenere il WWF adottandone una? Qui sul loro sito trovate tutte le informazioni per adottarne una.