Si avvicina il Capodanno Cinese che quest’anno cade il 12 febbraio, esattamente tra due giorni.
“In Cina il Capodanno è l’evento più atteso dell’anno e una delle festività più sentite. È come se si fondessero il Capodanno e il Natale occidentali in una sola ricorrenza. Per tale motivo, le famiglie si riuniscono per festeggiare insieme questo importante evento.“, ci ha raccontato Giulia Liu a capo del ristorante milanese Gong.
Il 2021 inaugura l’anno del Bufalo e non potrebbe esserci simbolo migliore per identificare la situazione che stiamo vivendo. Il bufalo, infatti, per i cinesi shui niu, è forte e resiliente. Inoltre, esso è gentile e pacifico e continua nel suo lavoro con dedizione e pazienza senza lasciarsi abbattere dalle difficoltà.
Entriamo così in un anno che pare avere tutte quelle caratteristiche di rinascita indispensabili oggi per guardare al domani.
Anche se culturalmente non fa parte delle nostre tradizioni italiani il Capodanno cinese sta piacendo sempre di più di anno in anno, grazie a proposte ad hoc fatte da ristoranti, brand di lifestyle e di moda. Un’occasione per far festa e per conoscere un po’ di più la cultura cinese fatta da tradizioni secolari che spesso ci insegnano qualcosa di importante.
Scopriamone quindi qualcosa in più.
In Cina i festeggiamenti per il Capodanno cinese durano circa per due settimane. Affinché il nuovo anno sia positivo, sulla tavola non mancano mai i 7 cibi portafortuna: il pesce, simbolo di prosperità, i tangyuan, palline dolci di riso che rappresentano l’unione familiare, il niangao, la torta di riso glutinoso che promette prosperità e la pasta lunga, simbolo e augurio di longevità. Infine, i mandarini, gli involtini primavera e i ravioli che portano ricchezza.
Ecco come questi cibi portafortuna sono stati interpretati proprio dal ristorante Gong di Milano dallo chef Guglielmo Paolucci.
“Noi di Gong abbiamo preparato in occasione di questa importante festa, tutti i cibi che simboleggiano al meglio queste tradizioni.”
Eccoli qui uno più buono dell’altro.
Simbolo di ricchezza
“Non possono mancare i nostri involtini primavera, preparati con una sfoglia croccante e profumata di pasta fillo, farciti con un ripieno di cavolo cinese leggero e delicato dalle note succose e una julienne di verdure, lavorate assieme con neutri spaghetti di soia.
Insieme a questi i ravioli rossi, farciti con un ripieno pregiato di king crab e tobiko nero, vengono racchiusi da una sottile pasta colorata con barbabietola rossa, rosso come il colore rosso prediletto di buon auspicio e porta fortuna. ”
Simbolo di prosperità e buon augurio
“I famosi gnocchi di riso, riproposti in una chiave creativa, con un ragout goloso di funghi asiatici e crema di edamame per conferire al piatto una nota cremosa e avvolgente.
Il pesce ombrina, con petali di daikon marinato all’aceto di riso, carciofi e crema di zucca e soia scura.”
Simbolo di longevità
“Una pasta lunga come simbolo di buon augurio per una vita longeva. I nostri Lamien all’astice sono degli spaghetti di grano tirati a mano, fatti saltare nel wok con un trito di astice e un leggero soffritto di zenzero e cipollotti, il tutto poi sfumato con vino di riso fermentato per conferire questa nota profonda e decisa.”
Irresistibili e dal gusto unico!
Simbolo di unione e famiglia
“Infine, il simbolo che per eccellenza rappresenta l’unione e la famiglia, i tangyuan: palline dolci di riso che racchiudono un ripieno di sesamo nero tostato, serviti in un’infusione di acqua e zucchero.”
Pezzo forte di questo Capodanno a casa Gong però è una particolare ricetta pensata proprio per questa occasione: il Vacuum.
Si tratta di un piatto a base di Manzo Supremo spagnolo, un animale scelto in età adulta proprio per regalare al palato un sapore deciso e profondo.
Da Gong Oriental Attitude si lavora la parte della costoletta, che viene cotta a bassa pressione per oltre 16 ore nelle braci per fare in modo che la carne acquisti un piacevole sentore affumicato, restando al tempo stesso estremamente morbida e succosa.
Una volta cotta, la costoletta viene glassata con miso di orzo, ingrediente fermentato tipicamente orientale, che conferisce una profondità di gusto ancora maggiore alla carne. In questo caso scegliamo appositamente il miso di orzo rispetto al miso di soia, perché offre un finale più rotondo.
“Proprio come il Bufalo, questo Manzo Supremo spagnolo ci comunica un senso di forza e di resilienza, che sarà il nostro baluardo nell’anno appena iniziato” ha concluso la titolare di Gong Oriental Attitude, Giulia Liu.
I piatti del Capodanno Cinese saranno disponibili da Gong tutta la settimana fino al 17. Sarà possibile gustarli a pranzo presso il ristorante, ma anche a casa grazie al servizio di delivery.