Cosa mettere in tavola a Natale: quel momento in cui i piaceri della gola fanno festa. La Vigilia

Credit photo: Gala Table

E’ la festa dei bambini, di chi crede, dei sognatori e poi diciamolo anche di chi ama la mangiare. Il Natale è il trionfo della tavola, soprattutto in Italia, dove tradizioni di famiglia, antichi sapori e la grande storia gastronomica del Paese rendono omaggio alle festività. E non solo il giorno di Natale. Sì perchè come sappiamo si inizia il 24 con la Vigilia, a casa nostra rigorosamente di pesce, per poi passare al 25 con i menù della tradizione e quei piatti che proprio non devono mai mancare, per poi arrivare al Cenone di Capodanno.
Ecco allora cosa non può mancare per queste feste, tra prodotti italiani, vere e proprie eccellenze del territorio, creazioni dei nostri migliori chef e materie prime di grandissima qualità.

La Vigilia – E’ il momento del pesce

In Italia si sa ogni regione ha le sue tradizioni sia culturali che culinarie. Ciò che però ci accomuna e su cui siamo d’accordi tutti è una cosa sola: alla Vigilia niente carne, ma pesce!
C’è chi pensa che questa usanza sia da riferirsi ad un’indicazione religiosa, ma in realtà non ci sono prove sicure in tal senso. L’unica si fa risalire al 1917 con il Codex Iuris Canonici che prescriveva l’astinenza dalla carne e il digiuno nei giorni della vigilia delle solennità cristiane di Pentecoste, dell’Assunta, di tutti i Santi e del Natale.
In ogni caso da Nord a Sud è usanza ormai diffusa di portare in tavola pietanze a base di pesce per la sera della Vigilia. Su che cosa in particolare poi c’è ampia scelta: dalle insalate di mare all’aragosta in bellavista, dagli spaghetti ai frutti di mare al baccalà.

Il pesce

Pesce sì ma occhio a sceglierlo di grande qualità e possibilmente in un negozio di fiducia. L’indirizzo che mi sento di consigliarvi? La Pescheria Mediterranee di Saronno. Qui Alin, il titolare della pescheria, ogni giorno sceglie il meglio. E a Natale il suo banco diventa un vero e proprio trionfo del mare tra crostacei, molluschi, pesci di grandi pezzature da fare al forno, piccole e grandi rarità, senza scordare la dispensa con olio, pasta e sottolii italiani, la cantina con tante etichette importanti, ma anche la gastronomia di pesce pronta e il sushi preparato al momento.
Qui su Instagram potete seguire in tempo reale gli arrivi e scrivere in Direct gli ordini di ciò che vi serve. E poi potete sempre richiedere la consegna a domicilio.

Il caviale

Diciamocelo, il Natale è proprio il suo momento! Possiamo coccolarci un po’ di più e anche viziarci con qualcosa di esclusivo e di rara bontà. Ecco perché uno dei prodotti per eccellenza della tavola del 24 è il caviale. A me piace servito con i blinis caldi e la panna acida d’accompagnamento. E a voi?
Il Caviale Calvisius, sostenibile e 100% italiano, è un prodotto di incredibile qualità. Per il Natale oltre alle splendide latte nere, è possibile acquistarlo in box eleganti e divertenti come quella pensata per l’aperitivo (con Caviale, acciughe del Cantabrico e Calamari sott’olio) o quella Silver ( con all’interno caviale Calvisius Tradition Prestige, King Crab e pack di Blinis). Un trionfo del gusto!

Il baccalà

Il baccalà è uno dei protagonisti nel menù natalizio, soprattutto in Veneto, in Calabria e a Napoli. Qualche idea per prepararlo? Servito con una polentina, oppure mantecato con crostini caldi, oppure ancora in umido con patate, olive e carciofi.
Come sceglierlo? Unifrigo è una vera e propria eccellenza in fatto di baccalà e stoccafisso. Pensate che è dalla fine dell’800 che la sua famiglia si occupa di portare sulle tavole d’Italia e non solo i suoi prodotti.
Sul sito online potete acquistare sia il baccalà per la tavola della Vigilia, sia alcune box gustose da regalare per un cadeaux all’insegna del gusto come la box Peschereccio e la box Shooner.

Il salmone affumicato

Se c’è una certezza sulla tavola del Natale è senz’altro il salmone affumicato. Resiste alle mode e non c’è anno in cui non venga proposto su tartine, panettoni gastronomici, insalate, canapè ecc…
Piace a tutti, grandi e bambini, non passa mai di moda e con il suo sapore affumicato conquista i palati più esperti.
L’importante come sempre è sceglierlo di qualità. Purtroppo in fatto di salmone affumicato ci sono davvero tanti prodotti destinati soprattutto alla grande distribuzione di scarsa qualità o peggio che possono farci anche male. Quindi stiamo attenti a sceglierlo e piuttosto prediligiamo il sempre valido detto “poco ma buono”.
Un’eccellenza assoluta è senz’altro quello di Coda Nera, una prelibatezza che sceglie le materie migliori e che presta grandissima attenzione e cura proprio alla fase di affumicatura.

Le ostriche

E la tavola delle feste di Natale si concede anche un’eccellenza unica come le ostriche. Ma come sceglierle? È in Bretagna (Francia) che crescono le migliori ostriche concave e piatte, tra cui la celebre Belón.
Niente salse d’accompagnamento né limone per me, ma solo quel gusto unico che solo le ostriche di grande qualità hanno. Su Selecta, l’azienda che in Italia dal 1989 porta sulle tavole più importanti il meglio in fatto di materie prime tra carni, affettati, prodotti ittici e molto altro, trovate le ostriche Cadoret, che ormai da cinque generazioni sono il frutto di un grande lavoro di ricerca, selezione e valorizzazione.

Il tartufo

Non di solo pesce la Vigilia, ma anche per chi ne è appassionato di tartufo. In un anno in cui si è fatto attendere il tartufo ora può esaltare tagliatelle, uova, tartare e tanto altro. E come gli altri prodotti di cui abbiamo parlato è una vera eccellenza perfetta per celebrare un giorno importante come la Vigilia di Natale.
A Milano lo potete acquistare da Tartufotto, il ristorante di Savini Tartufi in Via Cusani, oppure al Nuovo Mercato Centrale, dove sempre Savini ha uno spazio con i suoi prodotti.

E poi non dimentichiamoci con cosa brindare

11 Minutes – Pasqua Wine

Un blend prezioso che nasce dalle parti più nobili di vitigni autoctoni come la Corvina e il Trebbiano di Lugana e di vitigni quali Syrah e Carménère. 11 minuti è un vino delicato, piacevole ad ogni stagione ed elegante.

Villa Sparina Brut è un Metodo Classico che esprime con finezza la tipicità dell’uva Cortese e del territorio.
Dopo un periodo minimo di 42 mesi a contatto con i lieviti, questo spumante esprime la sua vera identità: pieno, intenso e con un buon equilibrio tra acidità e mineralità.
Dal perlage finissimo, in bocca stupisce per la sua freschezza e per il suo retrogusto lungo e persistente.

Il Bellavista Franciacorta Millesimato ha un manto cristallino paglierino con riflessi dorati, impreziosito da un perlage persistente, aristocratico e intrigante. Il ventaglio di profumi è suadente e fresco: sentori di crosta di pane, mela verde, fiori bianchi e miele sfilano in successione tra ricordi minerali e agrumati. Al gusto è elegante, cremoso e unico, reso possibile dalla sinergia tra freschezza, morbidezza, mineralità ed effervescenza. Perfetto da stappare in occasioni di festa!

Un’eccellenza italiana immancabile sulle tavole italiane (e non solo). Sto parlando naturalmente di Cantine Ferrari che quest’anno presentano “Inverno Trentodoc”, un’edizione speciale di Ferrari Brut che celebra l’inverno con uno speciale omaggio al proprio territorio, le maestose montagne del Trentino che definiscono la cifra stilistica di tutte le etichette della Casa. Perfetto per la tavola delle feste ma anche una splendida idea regalo.

Spumante Brut Rosè Bolle di Micaela di Conti Thun. Fresco ed amabile arricchito con una bollicina leggera, ma al tempo stesso persistente. Perfetto per un aperitivo, compagno per molte occasioni di festa e celebrazione. La sua freschezza e vivacità e il suo profumo intenso, con note floreali che ricordano la rosa, vi accompagneranno nei vostri momenti di gioia e condivisione. Ideale per l’antipasto della Vigilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like