Salone del Mobile 2022: il gusto incontra il design

Torna il Salone del Mobile e per la città di Milano è il momento di vivere uno degli appuntamenti più attesi in città. Non solo per gli addetti al settore ma per chiunque voglia respirare bellezza, energia, creatività.
L’occasione infatti si fa ghiotta per chiunque abbia voglia di raccontarsi e raccontare, così come per chi abbia desiderio di incontrare idee, storie, persone.
E allora al di là degli appuntamenti più di settore ecco che Milano offre per una settimana eventi, appuntamenti, iniziative per tutti i gusti e per tutte le età.
A partire dal gusto. Perchè la cucina si sa è fatta di estro, di creatività, di immaginazione. Impossibile quindi che il gusto non dialoghi con lo spazio intorno ad esso in un meraviglioso dialogo da scoprire.

Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana – Nonostante Marras

Nonostante Marras

E’ in assoluto uno degli appuntamenti più eleganti della Design Week, giunto ormai alla sua quarta edizione. Il Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana – Nonostante Marras è ancora una volta l’incontro delle famiglie Rana e Marras. Dal 6 al 12 giugno l’appuntamento è quindi nel meraviglioso showroom Nonostante Marras. Un luogo speciale, direi magico, in cui perdersi tra tessuti, manufatti, e tutta la creatività di uno degli stilisti più geniali della moda di oggi. Che sia per un aperitivo o un pranzo concedetevi il piacere di assaporare le proposte dello chef Giuseppe D’Aquino, a capo del Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, alle porte di Verona. Imperdibile il Raviolo ripieno di pappa al pomodoro.
Per prenotare 345.6198431 Email: ristoranterana@rana.it

Desco presenta “Entropocena. Mangiare è un po’ digitale”, un progetto firmato Naba.

Desco

In occasione della MDW Desco ospita il progetto di NABA “Antropocena. Mangiare è un pò digitale“, una riflessione sul mondo reale vs virtuale. In programma per il 7 giugno un Tasting Opening aperto al pubblico (dalle ore 19:00 alle ore 22:00): un viaggio sensoriale sul tema del food e della ristorazione digitale, attraverso diverse epoche storiche, dalla preistoria al futuro, in cui gusto e vista interagiranno con la tecnologia.
È possibile scoprire il progetto dal 7 all’11 giugno dalle ore 10:00 alle ore 20:00.

TOILETPAPER STREET dreamed with ORGANICS by Red Bull

In occasione della Milano Design Week 2022, il design brand italiano Seletti e TOILETPAPER, il progetto editoriale a firma di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, presentano le novità della rivoluzionaria collezione TOILETPAPER HOME aprendo ancora una volta al pubblico, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, gli spazi dell’headquarter del magazine in via Balzaretti.

La “palazzina con i rossetti”, divenuta in città un landmark imperdibile per milanesi e turisti, riapre così le sue porte ai design lover con un allestimento immersivo e coinvolgente: un invito ad immergersi nelle atmosfere di TOILETPAPER HOME per scoprire i nuovi prodotti che si aggiungono a un ricco catalogo che spazia dall’arredo alla tavola, dall’illuminazione all’oggettistica.

Ma TOILETPAPER STREET dreamed with ORGANICS by Red Bull non è una semplice installazione per la Design Week, ma si tratta della prima strada interamente trasformata in un’installazione permanente di arte pubblica. Il progetto del team di creativi guidati da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari e ORGANICS by Red Bull ha realizzato qualcosa di davvero unico nel suo genere. Il 9 giugno dalle 18.30 è in programma un mega party, brindando naturalmente con ORGANICS by Red Bull.

Alcova tra design e buon cibo

Alcova

Alcova, nell’area dell’Ospedale Militare di Baggio, offrirà un viaggio nel design e nel buon cibo: fino al 12 giugno ci sarà il Caffé Populaire di Lambert & Fils e DWA Design Studio e l’Offcut Bar che ospiterà talk e lecture in un ambiente disegnato in collaborazione con i brand Solid Nature, ANDlight, ZEITRAUM e 4Spaces/ZigZag Zurich.
La food court sarà curata da Tuorlo Magazine con il supporto di Alessandro Longhin (la mente di, tra gli altri, di The Botanical Club) che hanno pensato a food truck con proposte ricercate e sostenibili (per esempio i dumpling di Madame Dumpling) da assaggiare scoprendo progetti futuristici come quello di WAMI che si impegna per rendere più accessibile l’acqua potabile nel mondo.

Finger’s Garden tra gusto e le atmosfere di Marrakesh

Fingers’ Garden

Essere a Milano e sentirsi un po’ a Marrakesh. Sarà possibile al Finger’s Garden, esclusivo ristorante giapponese tra i grattacieli di Porta Nuova. In occasione della Design Week nel suo meraviglioso giardino di delizie ospita Iron Garden, installazione site specific dell’interior designer e perfum creato Max Guadagno: una collezione di realistiche piante grasse in ferro battuto a mano, come cactus messicani, agavi, fichi d’india e echinocactus grusonii, reinterpretate con il suo tocco creativo.

Le Creuset

Le Creuset

Una tavola colorata e che per l’estate 2022 si ispira alla natura e ai Tropici è quella proposta in Corso Garibaldi da Le Creuset. L’azienda presenterà alcuni dei pezzi più iconici della collezione del museo di Fresnoy-Le-Grand in Francia, dove è iniziato tutto. Una pentola quella di Le Creuset che ha rivoluzionato la cucina in qualche modo.

Creature fantastiche alla Libreria del Mare grazie a Aquatic Creatures

Aquatic Creatures

Aquatic Creatures è il bellissimo progetto di interior design di Riccardo Capuzzo, capace di raccontare il fantastico mondo di creature oceaniche e non solo. In occasione della Design Week il brand presenta Atlantide. Piatti, tazze, vassoi e non solo ispirati al mito di Poseidone e del mare.
Tra l’altro l’8 giugno sarà la Giornata Internazionale degli Oceani.

Cosaporto sbarca alla Design Week

Cosaporto

Quest’anno al Fuorisalone ci sarà anche Cosaporto non con uno ma ben due eventi!
In partnership con Mosca Partners l’appuntamento è al Circolo Filologico Milanese.
Lo storico edificio in via Clerici ospita infatti il Cosaporto Contemporary Bar e una esposizione realizzata in collaborazione con due designer d’eccezione.
La mostra infatti è arricchita da due importanti collaborazioni. Olimpia Zagnoli, artista di fama mondiale, illustra le facciate dei due palazzi con un’installazione dalle linee contemporanee e vivaci con forme astratte.
Marialaura Rossiello/Studio Irvine, architetto e designer, presenta la rielaborazione del Caffè del Circolo.

Gusto 17 omaggia il design

Gusto 17

Gelato e design? Si può con Gusto 17, il gelato artigianale gourmet e personalizzato, che in occasione della Design Week ha creato la Limited Edition IC.ON. Quattro barrette gelato con ingredienti eccellenti come miele di montagna, pistacchio di Bronte e cioccolato ruby che riprendono linee e colori di cult del design: la libreria-totem Carlton immaginata e creata nel 1981 da Ettore Sottsass e la Big Sur Sofa, disegnata da Peter Shire nel 1986. Imperdibile!

La tavola di Les Ottomans si racconta all’interno di ViaSpiga15

Les Ottomans e ViaSpiga15

Un appartamento esclusivo nel cuore del Quadrilatero che vi conquisterà e un brand che fa dell’arte della tavola e dell’arredo degli spazi un’espressione originale e artistica emozionante. Les Ottomans racconta così la sua nuova collezione all’interno di ViaSpiga15. Bellezza e gusto si incontrano dando vita a qualcosa di meraviglioso.

Al Camparino omaggio a Fortunato Depero

Camparino

Camparino in Galleria e Galleria Campari omaggiano l’artista Fortunato Depero: fino al 12 giugno infatti il Camparino ospiterà una mostra che racconta la contaminazione tra il mondo mixology e l’arte con opere di design a lui ispirate. Sono incorniciate in una vetrofania e ci sono pezzi iconici come il Vaso a siluro Campari, lo shaker, due Pupazzi pubblicitari Campari realizzati negli anni Ottanta da Giovanni Sacchi, designer, progettista e artigiano del legno.
A Depero sarà anche ispirato un cocktail, una polibibita, in pieno stile futurista: una miscela a base di Campari e Kombucha all’ibisco nata dalla creatività del bravissimo Tommaso Cecca, Store Manager e Head Bartender di Camparino in Galleria. A partire poi dal 22 giugno, alla Galleria Campari sarà possibile ammirare la mostra Depero Campari – Il bianco e nero a colori per festeggiare il 130° anniversario dalla nascita di Fortunato Depero e la collaborazione decennale tra Campari e l’artista.

Food Design Stories presenta Estetica Flower Table

Food Design Stories

Un’esposizione immersa al Superstudio che porterà attorno ad una tavola donne progettiste indipendenti, selezionate per le loro creazioni sostenibili ed il loro lavoro di continua ricerca. Un percorso sensoriale tra fiori e design. Fino al 12 giugno non perdete di conoscere questo meraviglioso convivio al femminile.

Una pausa caffè speciale: Lavazza e i suoi Speciality Coffee alla Design Week con 1895 COFFEE DESIGNERS BY LAVAZZA

Lavazza

1895 Coffee Designers by Lavazza sarà protagonista a Milano in occasione della Design Week. Una splendida occasione per scoprire il progetto degli Speciality Coffee ma anche le sue miscele.
In Zona Tortona, epicentro del Fuorisalone, Lavazza sarà presente con una “coffee station” nella lounge al piano zero del Magna Pars, il primo hotel à parfum al mondo, che per tutta la settimana ospiterà CASA KARIM, uno spazio arredato con componenti firmati dal geniale designer egiziano Karim Rashid.

Oggi, mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, in particolare, sarà possibile degustare sotto forma di espresso due referenze di Specialty Coffee tra le più pregiate della collezione 1895: il microlotto Avanguardia II, dalle note avvolgenti di fiori d’arancio, cioccolato e banana, proveniente dalle floride foreste del Myanmar, e il monorigine Calima, di origine colombiana, che unisce la polposità de litchi alla freschezza della papaya per un gusto decisamente esotico.
Entrambi gli espressi verranno preparati utilizzando la macchina espresso Faemina Urban Color, la novità a brand Faema che si fa interprete dell’ormai costante trend in crescita dell’home bar portando così a casa il rito e il piacere del caffè di qualità̀. Realizzata dal Gruppo Cimbali per 1895, Faemina Urban Color è una macchina esclusiva e unica in cui l’estetica combina sapientemente innovazione e design per offrire una performance eccellente in termini di qualità̀ sia agli esperti del caffè che a chiunque aspiri ad una emotional coffee experience completa e di alto livello.

Inoltre nel centralissimo Flagship Store Lavazza di piazza San Fedele, i visitatori potranno degustare diverse referenze di Specialty Coffee preparate con la Smeg macchina dal design accattivante creata appositamente per 1895 che, grazie alla macinazione diretta dei chicchi, permette di ottenere in modo semplice ed intuitivo svariate bevande a base di caffè: ristretto, espresso, lungo e americano a diversi gradi di intensità.

Il magico mondo di Nathalie Lété e Pastiglie Leone

Per il lancio della nuova limited edition di Pastiglie Leone in collaborazione con l’artista parigina Nathalie Lété, la Bottega Leone di Corso Magenta 96 si trasforma in una location fiabesca dall’atmosfera unica e affascinante in cui immergersi scoprendo il mondo poetico e onirico che accomuna Leone all’artista.
È possibile scoprire l’allestimento fino al 20 giugno, dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like